KARATE BAMBINI CORSO
Karate bambini corso: a Castelfranco veneto
Caro Genitore, forse ti starai chiedendo cosa sia questo articolo che stai leggendo. Si tratta di un progetto che coltivo da un po’ di tempo. Vorrei darti uno strumento in grado di dissipare i dubbi che ti vengono o che ti sono venuti prima di arrivare a questo punto. Se ti interessa conoscere cosa è il Karate bambini corso e dove si tengono le lezioni, sei sulla pagina giusta e continua la lettura.
Tanti genitori che si approcciano a questa attività per il loro bambino non hanno idea di cosa sia il Karate e soprattutto talvolta deriva da credenze sbagliate.
Vedrai si tratta di una lettura divertente e anche estremamente istruttiva.
Di Cosa stiamo Parlando? Nell'immaginario e’ uno sport violento!
Si è vero!
Noi tutti quello che vediamo pensiamo sia vero! Abbiamo delle credenze sbagliate. Conosciamo il Karate soprattutto dai film. Pensiamo che quello che si vede, pugni, calci, proiezioni, spazzate sia l’essenza del Karate.
Una lezione di Karate non è una puntata di DRAGON-BALL ne di Karate-kid.
In una lezione di Karate si insegnano disciplina, autocontrollo, tecniche e non pugni e calci tirati “a pioggia”. La lezione inizia sempre con un circuito dove attraverso salti, capriole, esercizi di coordinazione si stimola il bambino a migliorare quella che si chiama INTELLIGENZA MOTORIA.
L’ intelligenza motoria ha un periodo di tempo per svilupparsi. Dopo i dodici anni basta! STOP! Se a tuo figlio non gli fai fare esercizi per svilupparla, avrai un bimbo che si porterà questa mancanza per sempre.
Il Karate aiuta il corpo a svilupparsi in maniera armonica. A differenza di altri sport dove si stressa una parte specifica il Karate usa tutto il corpo e soprattutto non viene sollecitata troppo la schiena e le articolazioni. Gli infortuni nel Karate sono rarissimi e lo classificano fra gli sport più sicuri.
Tuttavia ci sono risvolti “meno visibili” che rendono il Karate tradizionale uno sport con caratteristiche a cui voi genitori tenete parecchio…. È molto consigliato a bambini con scarse capacità di autocontrollo e concentrazione. È con stupore che si vedono tanti bimbi migliorare sotto questo punto di vista; anche prendere decisioni veloci per parare i colpi aiuta i riflessi.
GRINTA!!! ecco un’altra caratteristica del nostro sport! Sarà una costante nei nostri allenamenti! Se poi la riportiamo nelle cose di tutti i giorni, il gioco è fatto!
Che Fasce di Età ci sono?
Nella scuola karate castelfranco a.s.d. i bambini possono partecipare alle lezioni a partire dai 5 anni.
Sarebbe opportuno assistere alle prime lezioni specialmente quando il bambino è piccolo.
Per i più piccini viene ampliata la parte ludica rispetto a quella tecnica. Vedo che i bambini si divertono un sacco a giocare con esercizi creati apposta per stimolare quelle caratteristiche di agilità e riflessi che successivamente saranno inserite nella parte tecnica.
Il programma per i più grandi invece prevede una parte più tecnica dove vengono insegnati i fondamentali semplici all’ inizio e via via sempre più complessi.
Il percorso è simile per tutti, solamente che viene sviluppato in tempi diversi, in maniera da portare tutti i bambini ad un livello buono prima di inserire programmi più complicati.
Come viene svolta una lezione di Karate?
Una lezione di karate si sviluppa in due fasi: riscaldamento e parte tecnica.
Se i bambini sono “ricettivi” oppure li vedo interessati comincio così: faccio una parte dove si fa un circuito che diventa sempre più complesso e poi sviluppo la parte tecnica a seconda degli impegni ed obiettivi da raggiungere ( gare, passaggio di cintura,…).
A volte capita e penso che ne siate a conoscenza, che i vostri figli arrivano in palestra e sono “ingestibili”. Nulla di preoccupante, ma avete presente alle feste di compleanno? La forza del gruppo?! Ecco che la lezione cambia direzione e si “adatta” a queste situazioni.
Chi insegna in palestra?
Essendo il gruppo di bambini non omogeneo in palestra è necessario suddividere i ragazzi per colore di cintura. L’insegnamento prevede comunque dei momenti comuni all’interno della lezione dove i più piccoli possono attingere da quelli più grandi.
Lo dico spesso ai ragazzi: la prima cosa che si impara “State attenti, si impara con gli occhi”.Gli insegnanti sono: Daniele Caon cintura nera terzo Dan, Alberto Casagrande cintura nera secondo Dan, Diego Benassi cintura nera secondo Dan.
Nel caso in cui lo iscrivessi, oltre ai giorni di allenamento ci sono altri impegni da sostenere?
La buona notizia che molti genitori si aspettano di avere e’ che gli impegni al di fuori degli allenamenti settimanali sono pochi.
5/6 gare in un anno e due passaggi di cintura; uno a dicembre e uno a giugno.
Pensate di riuscire a sostenere questo calendario? In linea di massima le date sono fissate prima dell’inizio delle attività in maniera di facilitare la vostra organizzazione e riuscire ad incastrare i vostri impegni familiari.
In che Giorni viene svolta l’attività nella Scuola karate Castelfranco?
Le lezioni nella Scuola Karate Castelfranco si svolgono il martedì e il venerdì dalle 18:30 alle 19:30 presso la palestra della scuola elementare (zona est) in via Boito. Qui troverai l’entrata alla palestra subito dopo una piccolissima rotonda.
Le gare e gli esami vengono svolti nel fine settimana solitamente di domenica, ed impegnano mezza giornata.
Ci sono lezioni di prova?
Si.
Le lezioni di prova sono necessarie per vedere se il tuo bambino piace il Karate, piace l’ambiente, piace il maestro. Questo periodo che varia in funzione dell’adattamento del bambino, può durare anche un mese.
È necessario che al tuo figlio piaccia e sia felice di venire in palestra prima di effettuare l’iscrizione.
Ci sono bambini che subito sono attratti dal Karate e altri meno. Devi capire se tuo figlio viene volentieri. È molto importante questo passaggio.
Questo periodo è completamente gratuito.
L’unica cosa che chiedo è firmare un modulo di pre-iscrizione e fornire un certificato medico necessario alla frequenza di qualsiasi attività sportiva!
Abbigliamento
Una tuta è sufficiente per iniziare.
Non servono scarpe perché il Karate si fa scalzi.
Il kimono, che lo potete anche acquistare i negozi convenzionati, è sufficiente prenderlo qualche mese dopo l’inizio dell’attività.
Non ci sono altre spese da sostenere!
Ah sì dimenticavo: qualche dolce nei compleanni…se lo fate buono!
Sono tutti Adatti a fare Karate?
Nella mia esperienza di maestro ho incontrato tutti bambini diversi.
Se il tuo rientra nella categoria “BAMBINO” allora si! Penso possa provare a far Karate!
[ NELLA NOSTRA PALESTRA NON SI ESCLUDE NESSUNO]
Magari hai già provato la sensazione di vederlo escuso dalla squadra o dal gruppo perché non ritenuto all’altezza degli altri ragazzi? Succede spesso. Troppo spesso!
Questo capita in tantissimi sport.
Non nel KARATE!
Nel KARATE tutti si esprimono in base alle proprie capacità!
Nessuno viene escluso, nessuno è messo all’angolo, nessuno sta in panchina.
Sta al maestro trovare il modo per far crescere tecnicamente tuo figlio.
Il miglioramento è continuo.
La strada è lunga.
È un percorso formativo, anche del carattere.
Decidi che sport vuoi fargli provare.
Quanto costa?
Le quote associative sono divise in due rate uguali da € 145. Una è da saldare entro la prima settimana di ottobre e la seconda è da saldare entro la fine di gennaio.
L’ iscrizione è di € 35 annuale mentre per sostenere l’esame si versano € 15.
Le iscrizioni alle gare sono a carico della società’.
Nel caso in cui l’iscrizione non avvenisse a settembre, dalla quota associativa verranno tolti i mesi di non frequenza.
Spero con questo strumento di averti dato tutte o quasi tutte le risposte alle domande che mi avresti fatto. Se ne hai altre sarò ben felice di risponderti.
A questo punto ti aspetto in palestra! Iscrivi tuo figlio e fagli provare uno sport fantastico. Anzi super fantastico! Ne riceverà tanti benefici!
Prima inizi, meglio è!
Chiama questo numero: 347.59.84.749 risponde barbara oppure spedisci una mail a questo indirizzo: [email protected] per essere contattato oppure semplicemente clicca sul bottone qui sotto:
SCUOLA KARATE CASTELFRANCO a.s.d.